Eolie, paradisi da gustare
15,00€
Libro di cucina
Pagine: 72
ISBN: 978 88 6300 359 8
Edizione: 1a edizione luglio 2025
Euro: 15,00
Formato: 21×21 cm
Rilegatura: rilegatura a filo refe
Interno: carta patinata bianca opaca
Descrizione
Libro di cucina
Eolie, paradisi da gustare. Ricette e scorci di un arcipelago da sogno di Matilde Crisafulli
È un privilegio raro imbattersi in un’opera che non si limita a descrivere un luogo, ma lo evoca con tale intensità da farlo sbocciare sulla pagina come un gelsomino di notte, profumato, silenzioso e persistente. Eolie, paradisi da gustare è un libro con un’esplosione di colori, sapori e memoria.
Un viaggio interiore e sensoriale, un atto d’amore che la dott.ssa Matilde Crisafulli – con la sua penna colta, esperta, appassionata – ha voluto narrare in onore delle ‘sue’ isole, terre nate dal fuoco e nutrite dal sale. In queste pagine, i lettori e le lettrici non troveranno soltanto itinerari o ricette, ma i sapori e la vita stessa di quei luoghi. La vita che pulsa nei vicoli di Lipari, nei silenzi pietrosi di Alicudi, nelle esplosioni notturne di Stromboli, nei profumi erbacei e marini che si fondono tra fichi d’India e zuppiere fumanti, nelle mani nodose che impastano, arrostiscono, tramandano. C’è una geografia dell’anima, qui, che si snoda tra parole e ingredienti, tra ricordi e suoni, in un continuo rimando tra ciò che si vede e ciò che si sente, tra l’estetica e il gusto.
Matilde Crisafulli non è nuova a queste imprese: il suo sguardo è quello di chi ha attraversato il tempo e lo spazio con consapevolezza, portando con sé – nel taccuino invisibile del cuore – appunti preziosi, aneddoti, suggestioni, dettagli che un occhio frettoloso non coglierebbe mai. La sua scrittura, densa e sensibile, affonda nelle radici mediterranee, si nutre di tradizione, ma si eleva a poesia quando si sofferma sulle sfumature dell’olio, sulle inflessioni del dialetto, sullo scricchiolio delle barche tirate a riva.
In un’epoca in cui il turismo fagocita tutto e rende ogni luogo una copia sbiadita di sé stesso, il nuovo libro di Matilde Crisafulli è un atto di resistenza culturale, da assaporare, letteralmente, piatto dopo piatto, isola dopo isola, parola dopo parola.
* * *
Nota biografica dell’autrice
Ha partecipato a corsi di aggiornamento professionale in nutrizione umana e sicurezza alimentare. Docente di educazione alimentare e studiosa di cultura alimentare siciliana, ha tenuto conferenze, seminari e corsi di specializzazione ECM per il Ministero della Sanità. Diversi progetti di educazione alimentare ideati per scuole di ogni ordine e grado. È docente del Corso di Educazione alimentare presso l’Università della Terza Età – di cui è anche consigliera – di Barcellona Pozzo di Gotto. Ha pubblicato diversi calendari da collezione tra cui “Il sapore degli aromi”, curando testi e ricette. È co-autrice dei volumi “Cronache reali e immaginarie dal pianeta farmacia” (Ed. Italpromo e Libardi), “Favole degli agrumi” (Edizioni Smasher) e “Sicilia, un territorio per l’aria di libero scambio” (Armando Siciliano). È autrice dei volumi “Mangiare sano, mangiare siciliano”, “Le formiche e le cicale: conserve, pietanze, proverbi” (Armando Siciliano), “Picca sali” (Edizioni Smasher). Ha collaborato con la rivista “Simùn” curata dalla PRO LOCO “A. Manganaro” di Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Ha collaborato con la testata giornalistica 24live.it, curando la rubrica “Delizie e sapori”. Ed è esperta di educazione alimentare e cultura alimentare siciliana per i progetti Erasmus. Ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui “La prova del cuoco” di Rai Uno (2005). È stata vincitrice concorso letterario nazionale bandito da Fofi Federfarma e Bayer. È stata premiata con medaglia d’oro per merito culturale dall’Ordine dei Farmacisti di Messina.