Sparsu di niuru

15,00

Narrativa – “Orme di inchiostro”
Pagine: 176
ISBN: 978 88 6300 316 1
Edizione: 1a edizione giugno 2025
Euro: 15,00
Formato: 15×21 cm
Rilegatura: brossura fresata in folio

Presentazione

In un contesto letterario spesso dominato da narrazioni standardizzate, da introspezioni psicologiche piatte e da protagonisti privi di quella scintilla che rende un racconto vivo e indimenticabile, Sparsu di niuru sarà capace di occupare invece un posto di prestigio tra le nostre migliori letture.
La storia si svolge in un piccolo borgo immaginario, così come lo stesso scrittore Carmelo Rucci ci racconta nel suo Prologo, incastonato nella cornice della costa siciliana, un luogo che, pur essendo frutto della fantasia, vibra di una verità profonda, tanto archetipica quanto contemporanea: l’istinto primordiale all’umano e all’accoglienza, da una parte; la paura ancestrale del diverso, dello straniero, rispetto a noi, dall’altra parte. Sparsinero non è dunque un semplice topos narrativo, bensì un vero e proprio teatro dell’umano, dove le passioni, le paure e le speranze si intrecciano con le ombre del passato che ancora grava sulle spalle dei suoi abitanti e con i desideri di un futuro a tratti incerto eppur iridescente.
Sparsu di niuru è, dunque, un’opera  di rara finezza, capace di intrecciare la concretezza della realtà con la magia della parola, la storia individuale con il destino collettivo, la tradizione con la necessità di rinnovamento e di accoglienza.
È un invito a guardare oltre le apparenze, a riconoscere la complessità dell’umano nelle sue molteplici sfaccettature , e a confrontarsi con la fragilità e la forza di chi sopravvive a un mare di tragedie con un messaggio di vita, di avvertimento e di speranza.
Chi si addentrerà  in queste pagine, guidato dall’intelligenza e dalla delicatezza della scrittura di Carmelo Rucci, troverà non solo un racconto di un piccolo villaggio sul mare, ma un caleidoscopio di emozioni e riflessioni che travalicano il tempo e lo spazio, trasformando l’atto della lettura in un viaggio al cuore stesso dell’umano, con tutte le sue contraddizioni, le sue luci e le sue ombre più intime.

* * *

Note biografiche

Carmelo Rucci nasce nel 1955 in Sicilia, a Barcellona Pozzo di Gotto, dove vive. Ha pubblicato, per i tipi Pungitopo, “Joy non parlava italiano” (2015), “Non ci prendono più” (2017) e “Metàmara” (2020); nel 2021 ha partecipato all’antologia “Favole degli agrumi” edito da Smasher. Per gli stessi tipi ha pubblicato lo straordinario romanzo “La borsa piena di pane” (2023).

Ti potrebbe interessare…