Á FIGGHIA DI LA LAZZIRA
di Vito Natoli
Prefazione a cura di Maria Torre
Vito Natoli, artista poliedrico che spazia liberamente dalla pittura alla poesia, e non solo, con questa sua ultima fatica letteraria dal titolo “Á figghia di la Lazzira”, dove Lazzira sta a indicare una località di Gioiosa Marea, sua terra natale, ma che egli personifica con una contadinella legata all’aia, che l’aiuta a districarsi fra i ricordi, ci regala una raccolta di canti e stornelli dove rivivono momenti della sua esistenza, stati d’animo, sensazioni, odori, sapori, persone, musiche, luoghi legati alla vita contadina di un tempo ormai lontano, ai lavori dell’aia, alla mietitura, alla raccolta delle olive, ai mestieri, alle feste popolane e a quelle religiose.
Sono canti che non si limitano a raccogliere ricordi del poeta, ma ci rivelano tutto il suo essere, il suo sentire. Nella raccolta emerge anche l’incommensurabile amore per Gioiosa Marea, “la mè Giujusa è troppu bedda… la mè Giujusa è troppu bona”, ma anche per la Sicilia tutta e la sofferenza per le condizioni in cui versa “…a nostra genti staci campannu d’aria, di suli e di mari” …“lu pisci non ci basta pi mangiari… la terra eni dura peggiu di lu mari, travagghia notti e jornu pi’ campari”.
Egli stesso è stato costretto per motivi di lavoro ad abbandonare la sua amata terra. “…tu si a cchiù bedda di lu munnu… ti tegnu ‘nto me cori… sini lu specchiu da me vita e du me sangu… e ora ti lassai bedda mia… quantu sangu jetta pi tia stu cori… Sugnu to figgiu terra d’amuri”. Terra alla quale è orgoglioso di appartenere, orgoglioso della sua sicilianità “Semu siciliani, nascemu maistri… la ventri criatura nni fici sapienti”; rivolgendosi ai forestieri dice “viniti e turnati di nui nun sparrati…”.
In svariati componimenti echeggia il ricordo degli amici e l’affetto per il padre contadino “Partiu me patri… c’un tozzu ‘i pani… e ‘na fauci ‘zzariata; ‘nta lu cori tineva ‘nu figghiu e ‘na muggheieri… turnava doppu Austu… turnava ‘o tempu di la liva… ‘nta famigghia era gran festa”. Al padre fa dire: “…poesii nunni scrissi a la me zita; travagghiu po’ visti tutta ‘ a vita… ora li me figghi su’ scrivani tutti chi manitti lisci senza spaddi rutti”. Vito canta anche l’amore per la sua donna e per la città d’adozione: Barcellona Pozzo di Gotto “…sta Baccillona bedda chi nun mi fici chi mi purtau amuri… la me Giuiusa la lassau chianciri pi’ scutari l’ecu du me’ cori”.
Mi piace paragonare questa silloge a un dipinto del nostro autore: “Penelope”. Anche lì i fili intrecciati della tela tessuta dalla moglie di Odisseo diventano la rete da cui si dipanano i fili della memoria, che portano con sé ricordi, sensazioni, emozioni, passioni dell’artista.
Natoli attraverso il linguaggio poetico è riuscito a dipingere una serie di “immagini”, “di quadri”, che riescono a coinvolgere i lettori e a trascinarli all’interno del suo mondo e del suo sentire. Canti e stornelli diventano poesia, anzi “pittura che parla”.