In offerta!

“Irene al quadrato” di Irene Carlevale

Il prezzo originale era: 12,50€.Il prezzo attuale è: 5,00€.

ROMANZO | Collana “Orme di inchiostro”
Pagine: 102
ISBN: 978 88 6300 090 0
Edizione: luglio 2013
Euro: 12,50
Formato: 15×21 cm

ROMANZO | Collana “Orme di inchiostro”

Irene al quadrato

di Irene Carlevale


Nota biografica

Irene Carlevale è nata a Frosinone nel 1982. Si è laureata in filosofia. Ha avuto un breve, seppur significativo, contatto con i performing training di Peter Rose, a Berlino, dove ha esordito nella Kunst KlinikuM, con la perfomance Auschwitz. Ha prestato le sue poesie e prose a diverse riviste a tiratura nazionale; con la prosa inedita Fallo in love ha ricevuto la menzione d’onore (tra altre venti) al Premio (a pagamento) Lorenzo Montano e con le Edizioni Montag ha pubblicato Il carro. I suoi Cortometracci (La pippa, Auschwitz, In che percentuale funzioni tu?, Il dolce, Ansia&Greve) sono stati finalisti a diversi festival nazionali, sia istituzionali (BIF&ST, Valdarno Cinema Fedic, Visionaria) che indipendenti (Villanova in Corto, Corto in Bra, Smiting Festival, Premio Max Cavallo), non ricevendo mai alcun premio per la loro natura punk e anticonvenzionale decisamente fuori asse rispetto alla produzione cinematografica contemporanea. Attiva fotografa, senza aver mai posseduto una macchina fotografica, ha realizzato diverse tappe espositive con la Via Crucis materiale trashpunkoscenosacro (Respirazione anomala fuori asse, uno dei tasselli principali, è stata finalista per IoEspongo, Azimut (To), presente alla collettiva Le ceneri della fenice, Castel dell’Ovo, e finalista per il premio Sorbelli presso MondrianSuite di Roma). Altri progetti di arte visiva, in parte inediti, sono: Appunti di un vecchio ricordo serie infinita, Ritratto di Famiglia Sacher, Un’esteta al mare, Cavallo morto in un incidente di percorso, Luna e Laltra, La mongolfiera, Ti racconto una storia, tutti dal tono surreal-grottesco, essendo questo il linguaggio prescelto per non dire assolutamente nulla. È promotrice passiva della dissociazione culturale Impara l’arte e mettila! nel tentativo di portare allo scoperto produzioni artistiche che altrimenti rimarrebbero nei fondali della provincia. Primo progetto è Au- toRIscatti, mostri fotografici, collettiva sull’autoscatto al femminile. Perfomance snaturate (Maria, La cacca, Maschietto&Femminuccia), dal carattere di prova aperta, sono state presentate in contest di bassa quota con lo spirito di elevarsi a spettacolo teatrale.

Irene al quadrato, fiaba per bambini cresciuti malamente è stata scritta tra il bosco e Berlino.

Sito web dell’Autrice: www.irenecarlevale.com.


Presentazione dell’Autrice

Irene al quadrato è un viaggio intimo nella disperazione di una mente allucinata che lucidamente osserva quello che accade. Cresce mentre muore, giorno dopo giorno, in un letto come una bara, dove la vita è tesa verso la sua impossibilità.

Irene è una bambina che viaggia, sognando e pensando, maledicendo e capendo tutto quello che le succede. Come in un apocalittico scenario fiabesco, il pensiero si mescola all’azione, e si ricade nella sua indicibilità.

Due personaggi (Irene e Irene al quadrato) che sussistono, che dialogano, che s’imprigionano a vicenda ma che, a conti fatti, è solo uno che domesticamente interagisce con le sue pareti mentali.

La storia, narrata fino all’irrinunciabile pretesa di non dire nulla, non è mai iniziata davvero, come mai davvero finirà: la vita di Irene sta scritta giusto un attimo fuori dal libro quando, chiudendo l’ultima pagina, il lettore stanco deciderà di smettere di immaginarla.

Irene al quadrato è un mistero che si diffonde platealmente nel suo viaggio intimo e incompreso.

Torna in alto